La moda del momento è FaceApp, un’applicazione che modifica le fotografie in modo molto credibile. Tra le sue funzioni, quella più apprezzata è l’invecchiamento perché tutti noi vorremmo possedere una sfera di cristallo per vedere cosa ci succederà nel futuro. E’ impressionante vedere Leonardo Di Caprio con le rughe e lo è ancor di più vedere noi stessi con dieci o venti anni in più.
Tutto questo fa riflettere.
Il successo della FaceApp Challenge sui social fa sorgere spontaneamente una domanda: cosa ci accadrà in futuro?
Il quesito è giusto e, in certi casi, la risposta è meno nebulosa di quanto tu ti possa aspettare. Se hai un’azienda, infatti, esiste un modo per occuparti della gestione del TFR dipendenti tutelandoti dai risvolti imprevedibili della vita.
Partiamo dalla base.
Definizione di TFR
Stando a quanto affermano gli esperti di Economia la definizione di TFR dice che si tratta di:
un acronimo del trattamento di fine rapporto, ossia la prestazione economica che compete al lavoratore subordinato all’atto della cessazione del rapporto di lavoro, per qualsiasi motivo (licenziamento, dimissioni o raggiungimento dell’età della pensione). Tecnicamente è un compenso con corresponsione differita al momento della cessazione del rapporto di lavoro, una sorta di salario posticipato calcolato per quote annuali.
E’ a tutti gli effetti una tutela del lavoratore dipendente. Ora può diventare anche una tutela del datore di lavoro. Scopriamo come.
Perché stipulare una polizza TFR
Se sei un bravo imprenditore, di certo hai la capacità di vedere lontano. Ma per quanto talento tu abbia negli affari, non potrai mai avere certezze sul futuro. Ecco perché ti serve un’assicurazione per essere certo di avere la somma sufficiente a liquidare il TFR al momento della cessazione del rapporto.
E’, infatti, costume comune utilizzare il trattamento di fine rapporto come forma di autofinanziamento. Non è del tutto errato farlo per aumentare il business ma considera che corri il rischio di non avere fondi per liquidare i dipendenti al momento giusto.
Puoi risolvere tutto con la nostra polizza TFR. Ma vediamola più nello specifico.
Cosa offre l’assicurazione
Stando alla forma ufficiale di questo modo prudente di gestire il TFR dipendenti, si tratta di sottoscrivere un’Assicurazione Vita Rivalutabile con i premi che confluiscono in Gestione Separata.
Ecco il flusso di funzionamento della polizza:
- il datore di lavoro versa la quota maturata di TFR;
- la compagnia assicuratrice investe i relativi premi per liquidare alle scadenze la somma sufficiente a garantire il rispetto degli obblighi di legge da parte del datore di lavoro.
C’è un passaggio chiave da sottolineare!
Questo tipo di accantonamento di TFR, per sua natura intrinseca, non può essere soggetto ai tipici vincoli previsti per un’Assicurazione Vita Rivalutabile. La ragione è logica. Nessuno è in grado di conoscere in partenza il momento in cui ci sarà la cessazione del rapporto di lavoro per ogni dipendente. Diventano, quindi, impossibili le penali in caso di operazioni di Riscatto.
Esempio di gestione TFR dipendenti con la polizza
L’unico modo per mettere a fuoco la convenienza della polizza assicurativa a copertura del TFR è spiegarla con un esempio.
Considera un’azienda MEDIA con 15 dipendenti il cui monte retribuzioni lorde annue è pari a € 350.000,00. Quest’azienda deve versare al Fondo di Garanzia INPS lo 0,20% delle retribuzioni, ossia € 700,00 (350.000 x 0,20%).
Il TFR maturato in corso d’anno è pari a € 25.935,00 (7,41% x 350.000) di cui € 1.750,00 (0,50% di 350.000) devono essere versati come contributo di solidarietà al Fondo Pensione Lavoratori Dipendenti, per cui il TFR realmente accantonato per i dipendenti è pari a € 24.185,00 ( 25.935,00 meno 1.750,00).
Ora fai l’ipotesi di una rivalutazione annua pari all’1,70% (1,50% + 0,20%) che rappresenta un costo di € 411,15 (1,70% di 24.185,00).
Il costo complessivo del TFR risulta dunque pari a € 1.111,15 euro (700,00 per il Fondo Garanzia + 411,15 per la rivalutazione) che rappresenta, sulla quota di TFR considerato, il 4,6%.
Con pochi click puoi viaggiare avanti nel tempo e farti mostrare da FaceApp come sarai da pensionato. Con la nostra polizza TFR dipendenti puoi fare lo stesso. Sottoscrivendola puoi già sapere ora che sarai un imprenditore sereno e a posto con i suoi conti.
Scopri di più sul prodotto cliccando sul sito o venendone a chiacchierare nella sede di Roma in via Timavo 3 con un nostro consulente.