skip to Main Content
+39 06 3759141 Ag802@hdiarete.it
Come eliminare la muffa in casa

In questi mesi in cui trascorriamo più tempo a casa abbiamo imparato a voler maggior bene alle nostre dimore. Lo dimostrano gli aumenti delle spese medie per il bricolage ma anche dei lavori normali e straordinari legati ad appartamenti e ville. Ecco perché è bene studiare come prendersi cura di casa da soli. Ci sono tanti aspetti, infatti, che si possono e si devono gestire in autonomia. Per buona pace del proprio portafoglio e per buona abitudine. Tra tutte è molto richiesto dagli utenti in rete come eliminare la muffa da casa. Ecco qualche consiglio utile. Ma prima è bene chiarire perché vale la pena frane tesoro.

I danni della muffa in casa

Perché imparare (e in fretta) come eliminare la muffa da casa? Perché è dimostrato da diversi studi che l’esposizione alle muffe e all’umidità in casa si associa alla maggiore presenza di:

  • sintomi respiratori;
  • asma;
  • danni funzionali respiratori.

Lo dice addirittura il Ministero della Salute con queste parole:

I risultati complessivi di studi su bambini di 6-12 anni hanno confermato la relazione tra la muffa visibile e la tosse notturna e diurna dei bambini e, nelle famiglie più affollate, la relazione con asma e sensibilizzazione ad allergeni inalanti.

Compresa la pericolosità, resta solo da capire come eliminare la muffa da casa.

Come eliminare la muffa da casa

Lo spiega Fabio Zargo, chimico e fondatore del Biodizionario e di EcoBioControl, invitando il lettore ad armarsi di acqua ossigenata e soda. Partiamo dal fatto che la muffa altro non è che:

un fungo che si manifesta sotto forma di macchie verdi o nere sulla superficie dei muri o dei soffitti, sui bordi delle finestre, sui mobili o sui tappeti, in bagno, in cucina e ovunque vi sia un elevato tasso di umidità.

La pericolosità della muffa deriva dal fatto emana tossine nell’aria, dannose per gli esseri umani. Per togliersi dal proprio nido questo fastidio, non affidatevi alla candeggina perché, contrariamente a quanto si dice, i suoi componenti, infatti, possono portare la muffa a diffondersi ulteriormente, peggiorando il problema invece di risolverlo.  Ecco come agire per eliminare la muffa da casa.

Come ridurre l’esposizione alla muffa

Leggete questo vademecum e mettetelo in pratica pedissequamente:

  • assicurarsi che i muri esterni, le fondamenta, i sottotetti e l’attico siano isolati e ben ventilati;
  • cercare di mantenere all’interno dell’abitazione un’umidità inferiore al 50%;
  • assicurarsi che non vi sia terra o altro materiale che possa drenare l’umidità a diretto contatto con i muri della casa;
  • non usare tappeti o moquette in zone con alta umidità come bagno, cucina, lavanderia;
  • non lasciare i vestiti stesi ad asciugare per molto tempo in ambienti chiusi poco ventilati;
  • cercare di eliminare fenomeni di condensa che spesso sono causa di umidità;
  • eliminare le macchie di muffa con tinture speciali antimuffa a base di acqua;
  • assicurare la corretta manutenzione di umidificatori e condizionatori e del sistema di ventilazione meccanica, in particolare delle bocchette esterne e dei filtri;
  • limitare il numero delle piante ornamentali.

Sapere come eliminare la muffa da casa non è l’unico modo per prendersi cura della casa. Ecco la polizza che in questo senso vi aiuta di più.

La Globale Casa

La nostra assicurazione per la casa vi copertura per:

  • incidenti domestici di terzi come ospiti e amici in visita;
  • copertura del personale domestico come colf e tate;
  • danni causati da incendio;
  • responsabilità degli animali domestici verso terzi.

Se volete avere maggiori informazioni su questa polizza e, soprattutto, vorreste avere un preventivo gratuito disegnato esattamente su casa vostra, compilate il form sottostante e sarete richiamati quanto prima e senza impegno da un nostro consulente.

GLOBALE CASA

"Informazione pubblicitaria - Prima dell'adesione leggere il fascicolo informativo disponibile su www.hdiassicurazioni.it"

Back To Top