
Per la Tua Liquidità
#restareacasa è un dovere da rispettare ma può crearti problemi economici
Noi ti diamo la liquidità che ti serve in modo rapido e semplice
Scopri i vantaggi della nostra cessione del V
Chiedere è gratis, informarsi è una ricchezza
- Tempo medio di liquidazione della pratica 25 giorni;
- Possibilità di esercitare il diritto di cessione del quinto anche se sei protestato o cattivo pagatore;
- Nessun obbligo di specificare la finalità del credito preso;
- Nessun garante richiesto: il finanziamento è garantito dallo stipendio o dalla pensione;
- La rata mensile non supera il quinto (20%) dello stipendio o della pensione;
- Possibilità di rimborsare fino a 10 anni, in comode rate;
- Il rimborso avviene direttamente in busta paga o sul cedolino della pensione;
- Possibilità di richiedere una nuova cessione trascorso il 40% della durata della cessione;
- Possibilità di richiedere un anticipo.
CHI può chiedere la cessione del quinto?
- Pensionati
INPS, ex INPDAP ed ex ENPALS. - Dipendenti pubblici/statali/privati
Con la possibilità di affiancare alla Cessione del Quinto una delegazione di pagamento.
L'ISTRUTTORIA E' FACILE, SEMPLICE E VELOCE
I documenti necessari:
- il certificato stipendiale;
- le tue ultime 2 busta paga;
- la dichiarazione dei redditi o CUD;
- un documento di identità e il codice fiscale.
Se sei pensionato, basta il CUD!
QUANTO PUOI CHIEDERE?
Per fare una valutazione ci servono solo pochi dati
L’ammontare della cifra dipende:
- dall’importo della retribuzione mensile;
- dall’anzianità lavorativa;
- dall’età;
- dal TFR maturato.
Vediamo 3 esempi:
PARLA CON UN NOSTRO CONSULENTE SPECIALIZZATO
e richiedi tutte le informazioni senza impegno
La Cessione del Quinto è regolato dal Decreto del Presidente della Repubblica del 1950 n°180 (D.P.R. 180/50), integrato e modificato da successivi aggiornamenti e integrazioni.
Le condizioni riportate nell’esempio indicato possono variare in funzione dell’età del cliente, dell’anzianità di servizio, della natura giuridica del suo datore di lavoro, dell’importo richiesto, della durata del finanziamento e, per i dipendenti privati, del TFR disponibile. L’importo erogato al cliente di cui all’esempio si intende al netto di tutte le spese e i costi trattenuti dalla banca al momento della liquidazione
Le informazioni sopra riportate contengono messaggi pubblicitari a finalità promozionale. Prima della sottoscrizione leggere il fascicolo informativo disponibile online cliccando qua per la cessione dello stipendio e cliccando qua per la cessione della pensione oppure venendo presso la nostra agenzia.